Legal Protection
Studio Legale Associato
Lo Studio
La professione legale ha subito negli ultimi anni una straordinaria trasformazione dovuta sia alla complessità crescente della legislazione e della giurisprudenza, sempre più influenzate anche da discipline internazionali e sovranazionali, sia all’intreccio sempre più stretto tra i vari rami del diritto, e tra quest’ultimo e le altre scienze.
La
Lo Studio Legale Associato “
LEGAL PROTECTION”, che riunisce la consolidata e pluridecennale esperienza dei suoi partner, affronta le nuove sfide coniugando tradizione e innovazione nel campo dei servizi legali.
Nella tradizione si colloca la scelta di una presa in carico del cliente per tutte le sue esigenze, assicurando un rapporto diretto con i partner dello Studio (total care approach).
Sul piano dell’innovazione i servizi legali vengono offerti in una logica integrata, sulla base di competenze plurime, che consentono di affrontare sia problemi giuridici spesso intrecciati tra i vari settori dell’ordinamento sia problemi di natura economico-finanziaria, fiscale, contabile e tecnico- ingegneristica. A questo scopo, lo Studio si avvale anche del contributo di professionisti provenienti da altre discipline non giuridiche.
Partner dell’Associazione professionale sono il Prof. Avv. Alberto Zito, ordinario di diritto amministrativo e il Prof. Avv. Giovanni Guzzetta ordinario di Istituzioni di diritto pubblico, entrambi dell’Università di Roma Tor Vergata, insieme all’Avv. Jacopo Vavalli e all’Avv. Lorenzo Diotallevi.
p
Lo studio si avvale altresì della qualificata e stabile collaborazione dell’Ing. Pier Luigi Gianforte, così da potere offrire ai propri clienti un servizio integrato che copra, attraverso un approccio ai problemi di tipo multidisciplinare, sia gli aspetti legali e giuridici sia gli aspetti tecnico- ingegneristici ed economici.
ro
Lo Studio opera nel campo del Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale e del Diritto Civile.
Lo Studio offre attività di alta consulenza e di assistenza legale a privati, soggetti istituzionali, pubbliche amministrazioni, imprese pubbliche e private, nazionali e multinazionali, nelle materie del diritto amministrativo, costituzionale, civile, europeo, regionale e degli enti locali, della regolazione dei mercati e della contabilità pubblica.
Assiste la propria clientela nel contenzioso dinanzi a tutti gli organi di giustizia ordinaria, amministrativa e speciale, ivi comprese le giurisdizioni superiori (Corte costituzionale, Corte di cassazione, Consiglio di Stato, Corte dei conti, Corte di giustizia dell’Unione europea, Corte europea dei diritti dell’uomo), e nell'attività para-conteziosa presso Autorità indipendenti e altri organismi di regolazione.
Tra i settori in cui siamo particolarmente impegnati vi sono:
- appalti pubblici di lavori, servizi e forniture;
- concessioni, partenariato pubblico privato;
- energia;
- ambiente e gestione dei rifiuti;
- infrastrutture e reti;
- urbanistica ed edilizia;
- TLC e comunicazioni elettroniche;
- servizi pubblici;
- società pubbliche e in house;
- questioni di legittimità costituzionale,
- conflitti di attribuzione e ammissibilità di referendum;
- violazioni della Convenzione europea dei diritti dell’Uomo;
- accordi patrimoniali e societari;
- amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi;
- contratti di sponsorizzazione;
- contrattualistica, pubblica e privata;
- finanziamento pubblico e sovvenzioni;
- giudizi di danno erariale;
- procedimenti disciplinari davanti agli ordini professionali;
- rapporti di famiglia (separazioni, divorzi, unioni civili etc.) e materia successoria;
- responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni ai sensi della l. 231/2001 e self-cleaning;
- responsabilità medico-professionale;
- servizi di trasporto non di linea;
- sistemi di qualificazione delle imprese;
- contenzioso elettorale.
Prof. Avv. Alberto Zito
Socio
È Professore Ordinario di Diritto Amministrativo nel Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata. È
È Docente di Appalti e contratti pubblici presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri-Scuola Nazionale dell’Amministrazione. P
È Avvocato Cassazionista, iscritto all’Ordine degli Avvocati di Roma, con vasta esperienza giudiziale, stragiudiziale e di consulenza a favore di istituzioni, enti pubblici, società roin house, imprese e privati in materia di contratti e appalti pubblici di lavori, di servizi e di forniture, partenariato pubblico privato, project finance, urbanistica ed edilizia, autorizzazioni e concessioni, servizi pubblici, pubblico impiego, sanità, programmazione negoziata, giudizi contabili e pensionistici, arbitrati, transazioni tra enti pubblici e privati, sistema di qualificazione delle imprese esecutrici di lavori pubblici. f
È Presidente ed arbitro di Collegi arbitrali per la risoluzione di controversie in particolare in materia di appalti pubblici e di diritto sportivo. e
Esperto in materia di Appalti per l’attuazione del PNRR.
È Autore di quattro volumi sui temi della partecipazione al procedimento amministrativo, della tutela del consumatore nella disciplina santitrust, del risarcimento del danno da atti amministrativi, della nudge regulation, e di oltre cento saggi scientifici che coprono tutte le più rilevanti tematiche del diritto amministrativo sostanziale e processuale.
PRINCIPALI INCARICHI ISTITUZIONALI
- ❖ È stato Consigliere giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per i servizi strumentali nella materia degli appalti e dei contratti pubblici.
- ❖ È stato Consigliere giuridico del Ministro dell’Economia e delle Finanze Prof. Giovanni Tria.
- ❖ È stato Consigliere della Camera arbitrale istituita presso l’Autorità per la Vigilanza sui Lavori
Pubblici ai sensi dell’art. 32 della legge quadro sui lavori pubblici.
- ❖ È stato Componente della Commissione di Valutazione degli Investimenti e di Supporto alla Programmazione e Gestione degli Interventi Ambientali (COVIS) nominata dal Ministro dell’Ambiente.
- ❖ È stato Consigliere giuridico del Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella Pubblica Amministrazione Prof. Luigi Nicolais.
- ❖ È stato Componente unico dell'Organo di Vigilanza della Ales S.p.a., società in house del MiBac.
- ❖ È stato Arbitro del Tribunale Nazionale di Arbitrato per lo Sport.
- ❖ È stato Presidente del Nuva (Nucleo di valutazione) dell’Università degli Studi di Teramo.
- ❖ È stato Consigliere di amministrazione della Fondazione dell’Università di Teramo.
- ❖ È stato Pro-Rettore dell’Università degli Studi di Teramo.
- ❖ È stato Componente del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Teramo.
- ❖ È stato componente della segreteria tecnica del Ministro per gli Interventi Straordinari nel Mezzogiorno prof. Giovanni Marongiu
.
PRINCIPALI INCARICHI ACCADEMICI E SCIENTIFICI
- ❖ È Componente della Direzione della Rivista “Nuove Autonomie”.
- ❖ È Componente del Comitato scientifico della rivista quadrimestrale di “Diritto dell’Ambiente”.
- ❖ È Componente del Comitato scientifico della rivista “Diritto e processo Amministrativo”.
- È Componente del Consiglio scientifico della rivista “P.A. Persona e Amministrazione Ricerche Giuridiche sull’Amministrazione e l’Economia”.
- ❖ È Condirettore della collana “Studi per un nuovo diritto amministrativo”, Giappichelli.
- ❖ È Componente del Comitato scientifico del Master di II livello “Strategie per l’efficienza, l’integrità e l’innovazione nei contratti pubblici” dell’Università di Torino in collaborazione con l’ANAC- Autorità Nazionale Anticorruzione.
- ❖ È Componente del Comitato scientifico del Master di II livello “Gestione della crisi di impresa e crisi da sovraindebitamento” dell’Università degli Studi di Teramo.
- ❖ È Componente del Comitato scientifico del Master di II livello “Strategie per l’efficienza, l’integrità e l’innovazione nei contratti pubblici” dell’Università di Torino in collaborazione con l’ANAC- Autorità Nazionale Anticorruzione.
- ❖ È Responsabile scientifico del corso SNA (Scuola Nazionale dell’Amministrazione) “Diploma di esperto in appalti pubblici”.

Prof. Avv. Dr. Iur. Giovanni Guzzetta
Socio
È Professore Ordinario di Istituzioni di diritto pubblico nel Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Roma Tor Vergata.
È Avvocato Cassazionista, iscritto all’Ordine degli Avvocati di Roma, con vasta esperienza giudiziale, stragiudiziale e di consulenza a favore di istituzioni, enti pubblici, società in house, imprese e privati in materia di diritto pubblico e amministrativo.
È Autore di un manuale di diritto pubblico e di numerosi volumi e oltre cento saggi nelle materie del diritto pubblico, costituzionale e amministrativo.
Dirige un Master di II livello in Processi decisionali, lobbying e disciplina anticorruzione in Italia e in Europa e Coordinatore scientifico dell’Accademia di Studi legali.
È editorialista di vari quotidiani nazionali.
Principali incarichi istituzionali e professionali
Il Prof. Avv. Dr. iur. Giovanni Guzzetta
È stato:
❖ Direttore scientifico dell'Osservatorio per le risorse pubbliche della Corte dei Conti.
❖ Presidente del Collegio Garante della Costituzionalità delle Norme della Repubblica di San Marino.
❖ Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Giustizia amministrativa eletto dal Senato della Repubblica.
❖ Vicepresidente della Scuola Superiore della Magistratura italiana.
❖ Componente della Commissione per i Referendum di Roma Capitale.
❖ Capo di Gabinetto del Ministro per la Pubblica Amministrazione e per l'Innovazione.
❖ Consigliere giuridico del Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione.
❖ È stato membro del Comitato di Sorveglianza della S.S. LAZIO S.p.A.
❖ Capo dell'Ufficio legislativo del Gruppo parlamentare de La Margherita presso il Senato della Repubblica.
❖ Consulente del Presidente sottocomitato su Unione Europea - “Comitato Parlamento e fonti normative”, della Commissione bicamerale per le riforme costituzionali (1998).
Principali incarichi accademici e scientifici
❖ È presidente della Commissione elettorale centrale dell’Università di Roma Tor Vergata.
❖ È stato Docente presso il Master in Affari politici italiani, School of Government, Luiss Roma.
❖ È stato Titolare della Cattedra Jean Monnet in Constitutional Trends in European Integration nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata”.
❖ È stato Docente presso il Summer Institute for global justice, presso l’Università di Utrecht.
❖ È stato Professore a contratto di Istituzioni di Diritto Pubblico (italiano ed europeo) presso la School of Economics and Managment della Libera Università di Bolzano.
❖ È stato Professore a contratto di Istituzioni di Diritto Pubblico e Diritto pubblico comunitario, presso l'Università LUMSA degli Studi di Trento.
❖ È stato Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico (IUS09), presso l’Università di Trento, Facoltà di Sociologia, Dipartimento di scienze giuridiche.
❖ Membro fondatore della SIPE, Societas Juris Publici Europei.
❖ È stato Direttore scientifico dell’Istituto di studi e ricerche Jus Consulting.
❖ È stato Coordinatore del Dottorato in Libertà fondamentali nel diritto costituzionale e amministrativo, comparato e comunitario del Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università di Trento.
❖ È stato Visiting Researcher della A. von Humboldt Stiftung, presso il Dipartimento di diritto pubblico della Albert-Ludwigs Universität di Freiburg i. B. (DE).
❖ È stato Visiting Researcher presso il Dipartimento di diritto pubblico dell'Università W. Goethe di Frankfurt a. M. su «Problemi della Bundesregierung nell'ordinamento giuridico tedesco».
❖ È stato Visiting Professor presso la Cardiff Law School della University of Wales, Cardiff, UK.
Avv. Jacopo Vavalli
Socio
È Avvocato Cassazionista, iscritto all’Ordine degli Avvocati di Roma dal 2011, dopo aver conseguito la Laurea Magistrale in Giurisprudenza cum laude presso la "Sapienza-Università di Roma".
Ha una vasta esperienza giudiziale e stragiudiziale nell’ambito del diritto amministrativo, del diritto degli appalti e dei contratti pubblici nonché del diritto civile.
È docente nella materia degli appalti e contratti pubblici presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Scuola Nazionale dell’Amministrazione sin dall’anno 2014.
È autore di pubblicazioni in materia di diritto amministrativo e in particolare in tema di procedure ad evidenza pubblica e giustizia amministrativa.
È relatore in diversi convegni e seminari nazionali e internazionali.
È membro dell’Aspen Institute Italia. Per Aspen Institute Italia ha partecipato alla stesura del rapporto “Aspen Collective Mind. Il futuro dell’Italia dopo la pandemia. Le proposte di Aspen Institute Italia”, coordinamento scientifico di Alberto Quadrio Curzio.
Principali Incarichi Accademici e scientifici
❖ Docente nell’ambito del “Master di II livello in “Diritto dell’energia e dell’ambiente” insegnamenti “Ambiente, energia e Giustizia Amministrativa” e “Controlli, sanzioni amministrative e responsabilità”, presso l’Università degli Studi di Teramo.
❖ Docente nell’ambito del Master di II livello in “Strategie per l’efficienza, l’integrità e l’innovazione nei contratti pubblici”, in modalità e-learning, presso l’Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Management.
❖ Docente nell’ambito del Master in “Diritto della Pubblica Amministrazione”, presso l’Università degli Studi di Torino.
❖ È Membro del comitato di redazione della Rivista scientifica PA Persona e Amministrazione.
❖ È Membro del comitato scientifico presso Synetich S.r.l. nell’area Alta Formazione in materia di appalti pubblici.
Avv. Lorenzo Diotallevi
Socio
L’Avv. Lorenzo Diotallevi è iscritto all’Albo degli Avvocati di Roma dal 2016, e ha maturato una significativa esperienza professionale nell’ambito del Diritto amministrativo, costituzionale, civile e contabile.
Nel 2009, si è laureato all’Università degli Studi di Roma-La Sapienza, con il massimo dei voti e la lode, discutendo una tesi in Diritto costituzionale dal titolo “Libertà di informazione, giornalismo, impresa giornalistica”, risultata poi vincitrice del premio in “Diritto della comunicazione e delle tecnologie” indetto dallo Studio legale Portolano-Colella-Cavallo, e segnalata nell’ambito del premio organizzato dal “Fondo Carlo Leuzzi” del Senato della Repubblica.
Nel 2011, ha partecipato, in qualità di borsista, al Corso di formazione e specializzazione in “Diritto e organizzazione della funzione parlamentare”, tenuto dall’Associazione per le ricerche e gli studi sulla rappresentanza politica nelle assemblee elettive-Arsae.
Nel 2013, è stato titolare di un assegno di ricerca in Diritto pubblico nell’Università degli Studi di Roma La Sapienza, nell’ambito del Progetto di ricerca “Erogazione della prestazione medica tra diritto alla salute, principio di autodeterminazione e gestione ottimale delle risorse sanitarie”, mentre nel 2014, ha conseguito nello stesso Ateneo il titolo di Dottore di ricerca in Diritto pubblico, presentando una tesi dal titolo “La tutela giurisdizionale dei diritti tra interessi azionabili e riparto di giurisdizione: profili di diritto costituzionale”.
È autore di svariati articoli e note a sentenza in materia di Diritto costituzionale e amministrativo.
Dal 2008, è iscritto anche all’Ordine dei giornalisti del Lazio, elenco Pubblicisti.
Principali Incarichi Accademici e scientifici
❖ È Membro del Comitato di redazione della Rivista Giurisprudenza costituzionale.
Cav. Ing. Pier Luigi Gianforte
Consulente
È iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Teramo. È un libero professionista con vasta esperienza nel settore dell’esecuzione dei contratti pubblici di lavori e servizi con particolare riguardo ai settori infrastrutturali, dei beni culturali ed ambientali.
È stato nominato Cavaliere della Repubblica nel 2015.
Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università Politecnica delle Marche, con una tesi sulla gestione predittiva del contenzioso nella realizzazione di un’opera pubblica.
I principali incarichi ricoperti sono: consulente per i Tribunali ordinari, le Corti d’Appello, la Corte dei Conti e il Consiglio di Stato; responsabile unico del procedimento, progettista e direttore dei lavori di opere pubbliche; già consulente “esperto” e componente della Segreteria Tecnica presso il Ministero dell’Ambiente; componente di commissioni di gara, di accordi bonari e arbitrati; commissario ad acta TAR Abruzzo; C.T.U. e C.T.P. di svariati procedimenti civili e penali in materia di appalti pubblici e privati; consulente nella redazione o valutazione di “riserve” per imprese ed enti in materi di lavori e servizi pubblici e privati; collaudatore per RFI – Rete Ferroviaria Italiana- Ferrovie dello Stato e Ferrovie Svizzere; supporto al RUP per enti pubblici e soprintendenze Speciali; ispettore nelle verifiche dei progetti.
Ha sempre affiancato all’attività professionale una intensa attività didattica quale quella di docente presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri-Scuola Nazionale dell’Amministrazione e di docente presso altre amministrazioni pubbliche e presso gli ordini professionali.
È autore di diverse pubblicazioni sul tema degli appalti e dei contratti pubblici.

Marina Petrolo
Consulente
È Avvocato, iscritta all’Ordine degli Avvocati di Roma dal 1981, Cassazionista dal 1996, con vasta esperienza sia giudiziale che stragiudiziale, in campo civilistico, con particolare attenzione alla materia del diritto di famiglia e della Negoziazione Assistita, con formazione in Mediazione Familiare.
PRINCIPALI INCARICHI ISTITUZIONALI E PROFESSIONALI
- ❖ Presidente dell’Istituto Italiano di Diritto Collaborativo e Negoziazione Assistita - IICL dal gennaio 2013.
- ❖ Fondatrice nel 2010 dell’Istituto Italiano di Diritto Collaborativo – I.I.C.L., (successivamente modificato in: Istituto Italiano di Diritto Collaborativo e Negoziazione Assistita).
- ❖ Co-fondatrice e membro del Direttivo del Gruppo Europeo di Professionisti Collaborativi ENCP (comitato di fondazione in Vienna a marzo 2013 con Paesi Bassi, Austria, Francia, Germania, Svizzera, Francia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Lituania, Irlanda, Scozia e USA).
- ❖ Iscritta IACP – International Academy of Collaborative Professionals (Collaborative law, collaborative practices).
- ❖ Componente, da un decennio, dell’Osservatorio Nazionale sulla Giustizia Civile (Civosservatorio).
- ❖ Componente della Commissione Famiglia e Minori presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma dal 2005.
- ❖ Fondatrice nel 2007 dell’Associazione Nazionale Avvocati Mediatori Familiari –ANAMEF.
- ❖ E’ stata componente del Direttivo Nazionale dell’Associazione Nazionale Forense e Consigliere
- Nazionale – ANF.
- ❖ E’ stata componente del Direttivo Nazionale della CONSILP – CONFPROFESSIONI.
- ❖ Socia del GEMME Italia (sezione dell’European Association Judges for Mediation).
PRINCIPALI INCARICHI ACCADEMICI E SCIENTIFICI
- ❖ Relatrice e/o coordinatrice di numerosi eventi riguardanti il diritto di famiglia (Seminari di Formazione di vari Ordini e Associazioni Forensi italiane – congressi tematici – Salone della Giustizia) con particolare riferimento all’ Affido Condiviso – PAS (Parental Alienation Syndrome) fenomeni di alienazione genitoriale- mobbing familiare – Padri negati – Separazione e Divorzio – Mediazione e Co-mediazione Familiare – Diritto Collaborativo – Assegno Divorzile.
- ❖ Coautrice di Pubblicazioni Giuridiche (Utet - Trattato sulla Mediazione Familiare a cura dell’Avv. Alessandra Cagnazzo – La Co-mediazione Familiare).
- ❖ Coautrice della pubblicazione internazionale RESOLVING DISPUTES IN 21st CENTURY nell’ambito del Programma Lifelong Learning della Comunità Europea. I
- ❖ Coautrice del numero monografico della Rivista Psicoterapie ed. Franco Angeli: LA FERITA FAMILIARE DEL DIVORZIO (a cura di Silvia Mazzoni Maurizio Andolfi e Anna Mascellani).
- ❖ Relatrice in vari Fori italiani ai seminari sulla Negoziazione Assistita introdotta dalla Legge 162/2014, e co-trainer nei due cicli di 4 incontri ciascuno sulla Negoziazione Assistita in materia di famiglia organizzati dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma nel periodo 2015-2016.
- ❖ Curatrice – per conto dell’Osservatorio Romano sulla Giustizia Civile, Gruppo ADR – del Vademecum sulla Negoziazione Assistita in materia di famiglia presentato all’Assemblea Nazionale degli Osservatori sulla Giustizia Civile di Roma 2017 e Reggio Calabria 2019 , in uso presso l’Ufficio Affari Civili della Procura di Roma.
- ❖ Curatrice ed Amministratrice del Gruppo Facebook AVVOCATI DI DIRITTO COLLABORATIVO E DI FAMIGLI con quotidiani aggiornamenti in materia di diritto di famiglia, mediazione familiare, pratica collaborativa e negoziazione assistita.
- ❖ È docente su piattaforma ne-learning Foro Europeo e altre piattaforme in materia di diritto di famiglia e connesse novità giurisprudenziali.
- ❖ Trainer nei Corsi di Pratica Collaborativa Interdisciplinare a Roma e altre città italiane dal 2010 in avanti. q
- ❖ Tutor di area legale nei Corsi di Co-Mediazione della Accademia della Famiglia Onlus (Prof. Maurizio Andolfi) nel 2006 e 2007.
- ❖ Trainer nei corsi introduttivi alla Mediazione Familiare 2002-2005 ANF Roma.
- ❖ Docente di area legale presso l’Irmef – Istituto Ricerche Mediazione Familiare – con le prof.sse Rita Grazia Ardone e Maria Rita Consegnati e AUXIMON (Istituto Analisi Transazionale del prof. Cavallero) negli anni 2002-2004.
Entra in contatto con noi
Contattaci
Studio Legale Legal Protection
Dove trovarci
Via di porta Pinciana 6, 00187, Roma
- Lun - Ven
- - -
- Sab - Dom
- Chiuso
+39 0642011845
segreteria@legalprotection.it